categories
Updated on in

Come accedere ai desktop Linux da Windows in remoto

Author: Robert Agar
Robert Agar Article author
  • Home
  • Blog
  • Access Linux Desktops From Windows using RDP

L’accesso remoto a desktop Linux da Windows è una funzionalità fondamentale per amministratori di sistema, tecnici informatici e utenti che devono gestire dispositivi Linux a distanza. Se ti stai chiedendo come collegarti a Linux da Windows per eseguire applicazioni o gestire un server, esistono diverse soluzioni disponibili. Da strumenti a riga di comando come SSH, fino a interfacce grafiche come RDP e VNC, questa guida ti presenta i metodi migliori per accedere a un sistema Linux da Windows in modo semplice ed efficace.

Se invece vuoi sapere come creare una connessione da Linux a un desktop remoto Windows, consulta la nostra guida dettagliata Come accedere a Windows da Linux tramite Desktop Remoto, con istruzioni passo dopo passo per una connessione sicura e stabile tra i due sistemi.

Suggerimento iniziale: metodo con indirizzo IP 

Prima di procedere con l’accesso remoto a un desktop Linux, è necessario conoscere l’indirizzo IP del dispositivo. Questo identificativo univoco è essenziale per stabilire una connessione affidabile e sicura tramite rete.

Passaggi per trovare l’indirizzo IP del dispositivo Linux:

1. Apri il terminale sul sistema Linux
2. Esegui il seguente comando per visualizzare le informazioni di rete:
ip a | grep inet
3. Individua l’indirizzo IP associato alla tua interfaccia di rete (es. 192.168.1.100)
4.Utilizza questo IP durante la configurazione del metodo di accesso remoto

1. Utilizzare SSH da Windows a Linux (Ideale per l’accesso da terminale)

Pro:

  • Leggero e sicuro

Contro:

  • Nessuna interfaccia grafica

Accedere a Linux da Windows tramite SSH è uno dei metodi più sicuri ed efficienti per gestire un sistema remoto utilizzando la riga di comando. SSH (Secure Shell) è un protocollo affidabile e leggero, perfetto per l’amministrazione di server, la risoluzione dei problemi e l’esecuzione sicura di comandi.

Come usare SSH per accedere a Linux da Windows

Passaggi per attivare SSH su Linux:

  1. Installa il server OpenSSH sul sistema Linux:
    sudo apt update && sudo apt install openssh-server
  2. Avvia e abilita il servizio SSH:
    sudo systemctl enable ssh
    sudo systemctl start ssh
  3. Recupera l’indirizzo IP del tuo sistema Linux:
    ip a | grep inet

Connessione da Windows via SSH:

  1. Apri PowerShell e utilizza il client SSH integrato:
    ssh user@linux-ip-address
  2. Con PuTTY (client SSH con interfaccia grafica):

Scarica e installa PuTTY.
Inserisci l’indirizzo IP nel campo Host Name
Clicca su Open ed effettua l’accesso con le tue credenziali

2. Utilizzare XRDP (Ideale per accesso grafico completo via RDP)

Pro:

  • Compatibile nativamente con Windows

Contro:

  • Può risultare lento

Usare XRDP per accedere a Linux da Windows è una soluzione ideale per chi desidera collegarsi tramite il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) di Microsoft. XRDP è un’implementazione open-source di RDP che consente di connettersi a un desktop Linux come si farebbe con un computer Windows, offrendo un’esperienza familiare e semplice.

Configurare l’accesso remoto a Linux da Windows con XRDP

Come installare e configurare XRDP su Linux:

  1. Installa XRDP sul sistema Linux:
    sudo apt update && sudo apt install xrdp -y
  2. Avvia e abilita il servizio XRDP:
    sudo systemctl enable xrdp
    sudo systemctl start xrdp
  3. Aggiungi il tuo utente al gruppo XRDP:
    sudo adduser $USER xrdp
  4. Permetti il traffico RDP tramite il firewall:
    sudo ufw allow 3389/tcp

Accedere al desktop remoto da Windows:

  1. Apri Connessione Desktop Remoto su Windows (premi Win + R, digita mstsc e conferma con Invio)
  2. Inserisci l’indirizzo IP del sistema Linux e clicca su Connetti
  3. Effettua il login con nome utente e password Linux
  4. Inizia a usare il desktop Linux da remoto

3. Utilizzare VNC (Per accesso grafico senza RDP)

Pro:

  • Compatibile con più sistemi

Contro:

  • Meno sicuro rispetto a SSH

Accedere a Linux da Windows tramite VNC è un’opzione potente per il controllo remoto con supporto grafico completo. A differenza di RDP, il protocollo VNC (Virtual Network Computing) funziona senza problemi tra diversi sistemi operativi, offrendo una soluzione flessibile per l’accesso a desktop remoti.

Come usare VNC per accedere da remoto a Linux da Windows

Passaggi per installare un server VNC su Linux:

  1. Installa un server VNC (come TigerVNC o TightVNC):
    sudo apt update && sudo apt install tigervnc-standalone-server
  2. Avvia il server VNC e imposta una password:
    vncserver
  3. Configura l’ambiente grafico modificando il file di avvio (modifica ~/.vnc/xstartup impostando il tuo desktop preferito)
  4. Identifica il numero di sessione VNC (es. :1, :2, ecc.)

Connessione da Windows:

  1. Scarica e installa un client VNC (come TightVNC Viewer o RealVNC)
  2. Inserisci l’indirizzo IP e il numero di sessione del sistema Linux (es. 192.168.1.100:1)
  3. Inserisci la password VNC e clicca su Connect

Considerazioni finali

Se vuoi configurare l’accesso remoto a un server Linux da un PC Windows, la scelta migliore dipende dalle tue esigenze specifiche:

  • • SSH è perfetto per accedere da riga di comando in modo sicuro
  • • XRDP offre un’esperienza completa con interfaccia grafica
  • • VNC garantisce compatibilità tra diversi sistemi operativi

Seguendo questa guida, potrai collegarti facilmente a Linux da Windows e gestire il tuo desktop Linux da remoto in modo pratico ed efficiente, ovunque tu sia.